“Il Counselling è un processo relazionale tra Counsellor e uno o più Clienti (singoli individui, famiglie, gruppi o istituzioni) con l’obiettivo di fornire ad essi opportunità e
sostegno affinché sviluppino le loro risorse e affinché promuovano il proprio benessere come individui e come membri della società affrontando specifiche difficoltà o momenti di crisi.
Il Counsellor opera nel rispetto della dignità, dell’autonomia e dell’autodeterminazione delle persone, senza discriminazioni di età, di genere e orientamento sessuale, di etnia e cultura, di religione, di nazionalità, di condizione sociale, di ideologia, quali che siano le condizioni istituzionali e sociali nelle quali il Counsellor opera”.

tratto da: Codice di Etica e Deontologia Professionale del CNCP: Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti

Foto di Peggy und Marco Lachmann-Anke da Pixabay

Non sempre chi si rivolge alla nostra scuola dopo aver ricevuto il diploma farà del counselling una professione. Molti ne testimoniano il beneficio per una più ampia conoscenza di sé e per le abilità relazionali che hanno comportato alcuni cambiamenti positivi nelle situazioni quotidiane.

Per coloro che comunque svolgono un servizio di ascolto, anche in ambito di volontariato, è possibile scegliere di frequentare un corso basilare di counselling, documentando di essere in grado di soddisfare questi:

• Almeno 25 anni d’età e un titolo di studio corrispondente al Diploma di scuola secondaria di secondo grado o almeno 23 anni d’età se in possesso di una laurea triennale.

• Essere una figura professionale già operante in una relazione di aiuto o assistenza, nel campo educativo, sociale, assistenziale, sanitario, legale o aziendale, anche se in contesti di volontariato.

• Svolgere nella scuola varie attività formative, riconosciute dal CNCP, comprensive di un monte ore di almeno 450 da espletare in non meno di due anni e comprensive di un tirocinio supervisionato alla fine del percorso.

• Il superamento di una prova d’esame finale.

• Il “Counsellor di base” (professionista con abilità di counselling) può svolgere esclusivamente attività di counselling nell’ambito professionale di propria competenza.

Iscrizioni: da Settembre 2022 previo colloquio conoscitivo

Date: da Gennaio 2023

Conduttori: counsellor professionisti formatori e supervisori, psicologi e psicoterapeuti

Sede: Centro Camilliano di Formazione – Verona

Direttore del corso: p. dott. Danio Mozzi, counsellor professionista formatore e supervisore

Costo annuale: € 1.400,00 IVA inclusa
Pagamento in 4 rate a cadenza trimestrale