Tra saper essere, umanità e mestiere

 

Il mestiere del counselor permette lo sviluppo di empowerment. Il processo di counseling si intreccia con il processo di empowerment. Le abilità del counselor facilitano l’accrescimento del potere personale e spingono al miglioramento.

Il counseling, infatti, è da intendersi come catalizzatore di risorse, energia e altresì di tempo affinché la persona possa costruire il proprio ponte di ben-essere con e nel contesto di riferimento: lo scopo di questo workshop è di mostrare, narrare e condividere come questo sia uno dei tratti peculiari del mestiere, utile in questo contesto a pro-muovere la consapevolezza, la spontaneità e l’autonomia della persona-cliente. Il fine ultimo, quindi, è di mettere in luce quanto, e come, il counseling sia strettamente collegato all’empowerment.

L’obiettivo sarà raggiunto alternando momenti frontali a esercitazioni pratiche e condividendo, infine, un case history a sostegno dell’obiettivo sopra enunciato: l’efficacia e la potenza del counseling in un contesto estremo, all’interno della Casa di Reclusione di Bollate, l’Associazione Pykinà per la cooperativa sociale bee.4 altre menti.

DESTINATARI

Questo workshop è rivolto a:

  • counselor professionisti, interessati ad approfondire quali sono gli aspetti che contraddistinguono il mestiere e che lo rendono efficace ed efficiente nella relazione con l’altro. In particolar modo, durante il workshop, i counselor avranno modo di vedere i tratti distintivi di un mestiere che aiuta le persone a potenziare le proprie risorse interne creando un ponte efficace con il mondo esterno/ambiente.
  • persone curiose e interessate ad avvicinarsi al mestiere del counselor, le quali desiderano indagarne il profilo professionale, vederne l’applicabilità (grazie alla condivisione di case history), confrontandosi con professionisti, durante esercitazioni e/o simulazioni.
  • persone che hanno il desiderio di conoscere e venire in contatto con questa professione al fine di riconoscerne il valore, i tratti distintivi e i confini, passando attraverso l’esperienza di persone che l’hanno vissuta.

CONTENUTI

  • Il counseling: il processo, i suoi tratti distintivi e le caratteristiche collegate all’empowerment
  • Il counseling: tratti differenzianti con altre professioni e la potenza del lavoro di equipe
  • Il counselor: chi è e cosa fa? Quali abilità per promuovere empowerment?
  • Il counselor: quali conoscenze e competenze fondamentali di questo mestiere?
  • Il concetto di empowerment: come si collega al counseling?
  • Il contesto: presentazione del case history del counseling in un contesto estremo, l’ambiente carcerario. Dove si trova l’empowerment in questo caso?

Dettagli della formazione

Quando? Domenica 12 Febbraio 2023, ore 10.00-12.30 al mattino e 13.30-16.00 nel pomeriggio
(in presenza presso il Centro Camilliano di Formazione e simultaneamente via ZOOM)

 

All’evento prenderà parte:

Dott.ssa Monica Pizzamiglio
Professional Worklife Counselor, ambito lavoro e organizzazioni, orientamento e psicologia del lavoro


Segreteria organizzativa: Sig.ra Paola Silvestri
Crediti CNCP: nr. 3
Crediti AssoCounseling: saranno riconosciuti presentando all’Associazione l’attestato di partecipazione al Corso
Quota di partecipazione: € 75,00 IVA compresa 

 

Per informazioni e iscrizioni:
mandare una e-mail entro il 05 Febbraio 2023 a amministrazione@sentieriformativi.it
oppure telefonare alla nostra segreteria al numero 045 91 37 65 dal lun al ven, con orario 08.30/12.30