Workshop intensivo su “Linguaggio e Inclusione”

 

La diversità è l’unica cosa che tutti abbiamo davvero in comune” – Winston Churchill

Il linguaggio ha un potere straordinario: costruisce narrazioni, alimenta pensieri e può, nel bene e nel male, influenzare profondamente la società. Nel nostro cammino verso la parità, mentre spesso ci concentriamo su politiche e soluzioni tecnologiche, non dobbiamo trascurare un aspetto altrettanto rilevante: il modo in cui comunichiamo.

Le parole che scegliamo e i concetti che esprimiamo riflettono la nostra visione del mondo, contribuendo conseguentemente a plasmarlo attivamente. Il linguaggio non è, infatti, neutrale; influisce sulla percezione e sulle dinamiche sociali, unendo o dividendo, includendo o escludendo.

Il prossimo 11 gennaio, avrete l’opportunità di partecipare a un Corso che si propone di arricchire la Vostra comprensione delle dinamiche di diversità che animano il nostro mondo, con un focus particolare sul linguaggio inclusivo e sui fenomeni psicologici che lo sostengono.

Esploreremo insieme questioni fondamentali, legate strettamente ad alcuni temi specifici:

  • Nel lavoro: Cosa accade quando i nostri preconcetti e il linguaggio escludente alterano la percezione della stabilità lavorativa? Come può, al contrario, un linguaggio più inclusivo e consapevole migliorare il clima negli ambienti di lavoro?
  • Nelle relazioni interculturali: Quali strategie, anche linguistiche, possiamo adottare per gestire le emozioni e ridurre i conflitti in situazioni di tensione tra persone appartenenti a etnie diverse?
  • Nelle famiglie adottive: Quali sfide linguistiche incontrano queste famiglie e come possiamo usare il linguaggio per supportarle efficacemente?

Questo workshop è destinato a tutti/e coloro che operano nell’ambito delle relazioni di aiuto e a chiunque desideri approfondire la propria consapevolezza delle complessità legate alla diversità e al linguaggio. Attraverso un approccio che intreccia teoria e pratiche riflessive, il momento formativo stimola una più profonda empatia e una migliore comprensione reciproca tra i/le partecipanti.

INFORMAZIONI NEL DETTAGLIO

Conduttrice: Dott.ssa Marija Gostimir, Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni, Direttore Scientifico del Centro Camilliano di Formazione.

Data: sabato 11 gennaio 2025

Orario: dalle 9.30 alle 12.30

Quota di partecipazione: € 40,00 IVA inclusa

Modalità di partecipazione: webinar via zoom e in presenza (a scelta del/della partecipante)

Crediti CNCP: 1,5

Per iscrizioni, Segreteria Amministrativa.
Email: centrocamilliano@sentieriformativi.it
Telefono: 045 913765