Conoscere meglio gli aspetti della Neurodiversità per avviare un processo consapevole di inclusione e collaborazione
“Se potessi schioccare le dita e non essere autistica, non lo farei. L’autismo fa parte della mia vita” – Temple Grandin
La neurodiversità è un paradigma che offre una contro-narrativa al modello medico. È definita come un paradigma bio-politico interessato alla promozione dei diritti e alla prevenzione di discriminazione nei confronti di persone neurologicamente diverse dalla popolazione “neurotipica”. All’interno del dominio della neurodiversità sono presenti diversi disturbi del neurosviluppo, tra i quali i Disturbi dello Spettro Autistico (DSA). I soggetti neurodiversi sono visti come portatori di qualità e risorse da valorizzare, con i loro modi atipici di imparare, pensare ed elaborare informazioni.
Queste qualità sono percepite come variazioni umane e non come caratteristiche da correggere.
Judy Singer, una scienziata sociale con tratti autistici, ha coniato il termine “neurodiversità” nel 1998. Con la sua definizione, la sociologa ha posto l’accento sulle qualità e sulle risorse delle persone neurodiverse, valorizzando i loro modi atipici di imparare, pensare ed elaborare informazioni, vedendoli come variazioni umane.
Entrando più nello specifico, durante la formazione, ci domanderemo:
-
Chi sono le persone neurodiverse?
-
Quali sono gli stereotipi e le credenze sulla neurodiversità?
-
Come si può intervenire a livello sociale per includere i soggetti neurodiversi?
-
Quali sono i Disturbi dello Spettro Autistico (DSA)?
-
Come vengono diagnosticati?
-
Come ci si dovrebbe comportare in presenza di un soggetto con DSA?
Dettagli della formazione
Tre momenti formativi:
1) Giovedì 16 Marzo 2023, dalle 18.00 alle 20.30
su Piattaforma ZOOM
Il movimento della Neurodiversità, le sue caratteristiche e i risvolti psicologici e sociali
Favorire il cambiamento nella percezione delle caratteristiche delle persone neurodiverse, da “sintomi” a “risorse”.
2) Sabato 25 Marzo 2023, dalle 10.00 alle 12.30
presso il Centro Camilliano di Formazione e simultaneamente via ZOOM
Caratteristiche trasversali dei soggetti “neurodiversi”
Aumentare le conoscenze e la consapevolezza per la relazione con le diverse tipologie di neurodiversità.
3) Giovedì 30 Marzo 2023, dalle 18.00 alle 20.30
su Piattaforma ZOOM
Disturbi dello Spettro Autistico (DSA): linee guida per attuare un clima collaborativo
Promuovere la conoscenza dei DSA e diffondere delle buone pratiche nella relazione con i portatori di DSA.
All’evento prenderà parte:
Prof. Andrea Ceschi, Università degli Studi di Verona
Professore Associato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Organizzatori e Coordinatori: Dott.ssa Marija Gostimir e Dott. Lorenzo Scipioni
Segreteria organizzativa: Sig.ra Paola Silvestri
Crediti CNCP: nr. 4 (per i tre incontri)
Quota di partecipazione ai tre incontri: € 120,00 IVA compresa
Quota di partecipazione ad un incontro: € 45,00 IVA compresa
Per informazioni e iscrizioni:
mandare una e-mail entro il 09 Marzo 2023 a amministrazione@sentieriformativi.it
oppure telefonare alla nostra segreteria al numero 045 91 37 65 dal lun al ven, con orario 08.30/12.30