Il Corso di Specializzazione mira a formare la figura professionale dell’Healthcare Professional Counselor un professionista della relazione di aiuto che opera nei contesti di prevenzione e cura della salute e può svolgere la sua attività in ambito privato, ospedaliero, socio-assistenziale, comunitario e organizzativo. Utilizza qualità personali, conoscenze specifiche, nonché abilità e strategie relazionali e comunicative per aumentare l’efficacia della relazione tra il paziente e le figure professionali coinvolte nel processo di cura.

Possono parteciparvi i professionisti della relazione di aiuto, counselor, coach, psicologi, operatori socio-sanitari impegnati in strutture pubbliche o private, medici di tutte le discipline, tutti coloro che sono interessati ad una professionalizzazione nell’ambito del Counseling socio-sanitario.

Il Corso è destinato sia ai Counselor in possesso del Diploma (base e/o avanzato) che ai professionisti che ambiscono ad acquisire abilità di Counseling socio-sanitario da calare all’interno del ruolo già ricoperto.

 

HEALTHCARE PROFESSIONAL COUNSELOR: QUALI COMPETENZE?

Alla fine del percorso il/la partecipante acquisirà competenze che consentiranno di:

  • riscoprire nella relazione di cura, la tenerezza del contatto corporeo per creare un dialogo che permetta di dar voce al desiderio di riconoscimento reciproco;
  • gestire il long-term care (l’assistenza post-dimissione) di pazienti anziani soli, persone fragili o con disabilità, integrando le diverse componenti (sanitaria e sociale);
  • utilizzare un linguaggio capace di condividere significati, stabilire relazioni empatiche, in grado di superare gli ostacoli che si contrappongono a una comunicazione efficace (tempo insufficiente, mancato ascolto, giudizio, rischio di interpretazione, etc);
  • mettere al centro la persona con la sua storia e le sue necessità per offrire un servizio personalizzato;
  • gestire in modo equilibrato e consapevole il linguaggio per comunicare con assertività senza criticare, aggredire o insultare gli interlocutori, controllando le reazioni nei confronti di eventuali aggressioni subìte;
  • apprendere tecniche verbali di (de)escalation per disinnescare o abbassare il livello di una situazione conflittuale;
  • apprendere strategie cognitive e comportamentali per gestire gli stati emotivi, fronteggiare le situazioni difficili, affrontare i problemi in maniera funzionale;
  • accompagnare gli operatori socio-sanitari in percorsi volti a prevenire l’insorgenza della ‘sindrome da uscita‘, ovvero l’abbandono della professione;
  • riconoscere i segnali di stress psico-fisicoburnout;
  • imparare le tecniche che permettono di gestire lo stress lavoro-correlato attraverso l’acquisizione di un mindset focalizzato sul benessere personale e lavorativo;
  • costruire forme di collaborazione tra le persone malate e la rete di assistenza, per una gestione completa dei differenti bisogni.

LA STRUTTURA DEL NOSTRO CORSO

EQUIPE ORGANIZZATIVA

DIRETTORE SCIENTIFICO E PROJECT MANAGER: Dott.ssa Marija Gostimir
COORDINATORE DIDATTICO: Dott.ssa Alessia Zanimacchia
PROGETTAZIONE DEL CORSO: Dott.ssa Marija Gostimir, Dott.ssa Alessia Zanimacchia, Dott.ssa Tiziana Mazzucato
COORDINATORE AMMINISTRATIVO: Sig.ra Paola Silvestri

DETTAGLI DELLA PROPOSTA

PERIODO DI ISCRIZIONE: dal 02 Ottobre al 05 Novembre 2022 previo colloquio individuale e conoscitivo via ZOOM in cui saranno rilasciate informazioni dettagliate sul percorso. Per fissare un incontro si invita a contattare la Coordinatrice, Dott.ssa Alessia Zanimacchia.
CONTATTI PER FISSARE IL COLLOQUIO INFORMATIVO (senza impegno di iscrizione):  Scrivi alla dott.ssa Zanimacchia 333 417 6017

AVVIO DEL CORSO: sabato 26 Novembre 2022. Le lezioni si terranno il sabato e la domenica  secondo il calendario che è possibile visionare contattando direttamente la Coordinatrice. 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: il Corso si svolgerà presso la sede del Centro Camilliano di Formazione di Verona tramite una formulazione blended ovvero ci sarà la possibilità di seguire le lezioni in presenza e le stesse saranno fruibili simultaneamente a distanza (via ZOOM)

CORE FACULTY: Professionisti ed Accademici esperti in materia di relazione di aiuto applicata ai contesti di cura. Durante il colloquio informativo con la Dott.ssa Alessia Zanimacchia sarà possibile visionare i nominativi, il profilo professionale dei docenti coinvolti nel progetto e i contenuti dettagliati dell’iniziativa.

CREDITI RICONOSCIUTI:
– N. 40 crediti CNCP ai Counselor interessati.
Si richiederà l’accreditamento ECM per i Professionisti della Salute. Il numero di crediti sarà comunicato a breve.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Il costo complessivo di partecipazione al Corso che prepara alla professione di “Healthcare Professional Counselor” è di € 1.400,00 IVA compresa. Tale importo è frazionabile in due soluzioni:

  • prima rata all’avvio del Corso;
  • seconda rata all’inizio del secondo trimestre.

CONTATTI PER FORMALIZZARE L’ISCRIZIONE E/O PER INFORMAZIONI RISPETTO AL PAGAMENTO:
Scrivi alla signora Paola Silvestri – 045 913765