CCF Pastorale - Spirituale

Con il patrocinio della Facoltà Teologica del Triveneto

Il counselling pastorale è un servizio che la comunità cristiana offre alle persone che avvertono il bisogno di essere aiutate a superare una situazione problematica (soluzione di un conflitto, presa di decisione…) e/o a compiere un cammino di crescita umana e spirituale; si attua attraverso la relazione tra un operatore preparato (counsellor) e uno o più individui in dicoltà; si ispira alla visione cristiana della vita e della persona.

Nella pratica di questo servizio, il counselor utilizza qualità personali, conoscenze specifiche – nell’ambito della teologia, della spiritualità e delle discipline psicologiche – e abilità comunicative e relazionali finalizzate all’attivazione delle risorse personali – umane, spirituali e soprannaturali – dell’individuo incontrato che gli consentano, all’interno del progetto che il Signore ha su di lui, di dare un senso alle fatiche del vivere in una profonda armonia tra la costruzione del benessere psicologico e le esigenze etiche e spirituali.

Contenuti
Durante i tre anni del Corso lo studente sarà impegnato a compiere un cammino di crescita nelle seguenti aree:

  1. Il counseling pastorale – Definizione, storia, obbiettivi e specificità, tappe del processo della relazione di aiuto, abilità di counselling in Gesù …
  2. Il counsellor pastorale – Percorso di crescita umana e spirituale: identità, spiritualità, competenza comunicativo relazionale e etica…
  3. Area teologica – Antropologia cristiana; lettura teologica e spirituale dell’esperienza umana (salute e sofferenza sessualità, peccato…); spiritualità umana e spiritualità cristiana…
  4. Area psicologica – Conoscenza delle principali scuole di psicologia e psicoterapia esaminate alla luce dell’antropologia cristiana; psicologia dell’età evolutiva, della comunicazione; elementi di psicopatologia; normalità e patologia dell’esperienza religiosa (maturità umana e maturità cristiana, sviluppo morale e religioso, attaccamento e relazione con Dio…)…
  5. Interventi particolari – Con la coppia e la famiglia, gli adolescenti, le persone in lutto, i malati e morenti, le persone disabili…

Destinatari: presbiteri, religiosi/e, catechisti, giovani, adulti che operano nel contesto della relazione di aiuto in campo educativo, sociale, assistenziale, sanitario, legale o aziendale, anche se in contesti di volontariato.

Conduttori: counsellor professionisti formatori, psicologi e psicoterapeuti.

Direttore del corso: p. dott. Danio Mozzi

Requisiti minimi: titolo accademico di laurea triennale ed età non inferiore a 24 anni ovvero comprovata attività lavorativa e/o di volontariato per almeno 60 mesi effettivi, anche non continuativi, nei seguenti ambiti: educativo, giuridico, organizzativo, parasanitario, sanitario, scolastico e sociale ed età non inferiore a 26 anni;

Il corso ha una durata triennale ed è a numero chiuso.
La frequenza è obbligatoria, con un massimo di assenze annuali del 20%.

Iscrizioni: da Settembre 2023 previo colloquio conoscitivo.

Per informazioni contattare la Segreteria Organizzativa.

Sede e date: Centro Camilliano di Formazione Verona – Via Astico – Verona.
Il corso si tiene da Gennaio 2024 due lunedì al mese (esclusi Luglio e Agosto) con orario 09.30 – 17.00.

Sede e date: Collegio Padri Oblati – Corso Europa 228 – Rho (Milano)
Il corso si tiene da Gennaio 2024 due sabati al mese (esclusi Luglio e Agosto) con orario 09.30 – 17.00.

Costo annuale Verona: € 1.700,00  IVA compresa
Costo annuale Rho: € 1.830,00  IVA compresa

Pagamento in 4 rate a cadenza trimestrale.